La rete fognaria di Iulia Augusta Taurinorum
Oggi ti parlerò della rete fognaria di Iulia Augusta Taurinorum.
Continua a leggereTag
Oggi ti parlerò della rete fognaria di Iulia Augusta Taurinorum.
Continua a leggereOggi vi parlerò di Torino Esposizioni, il complesso fieristico che si trova in corso Massimo d’Azeglio 15, vicino all’ingresso del Giardino roccioso del Parco del Valentino.
Continua a leggereDal 25 settembre il Museo dell’Automobile di Torino ha rinnovato il suo allestimento, dando il giusto tributo al suo creatore: Carlo Biscaretti di Ruffia.
Continua a leggereAll’interno delle collezioni di Palazzo Madama c’è un nuovo servizio di ceramica Meissen, che la Fondazione Torino Musei si è aggiudicata all’asta londinese Christie’s del 4 luglio 2019, per il valore di 210 mila sterline.
Continua a leggereOggi analizzerò alcuni indizi per provare o meno l’esistenza dell’acquedotto di Iulia Augusta Taurinorum.
Continua a leggereAnche se mancano prove di tipo archeologico, molto probabilmente Iulia Augusta Taurinorum era dotata di un anfiteatro fuori dalle mura cittadine, proprio come tutte le città dell’Impero romano di una certa grandezza ed importanza.
Continua a leggereOggi puoi osservare i resti del teatro di Iulia Augusta Taurinorum in via XX settembre, e precisamente:
Continua a leggereCome tutte le città romane, anche Iulia Augusta Taurinorum aveva il suo foro, ossia la piazza principale di tutte le sue attività.
Continua a leggereQuali erano gli edifici e le infrastrutture di Iulia Augusta Taurinorum?
Continua a leggereCome ho spiegato in Torino romana, le quattro porte di Iulia Augusta Taurinorum si aprivano all’estremità delle due vie principali della città, precisamente:
Continua a leggere