L’età del Rame a Torino
Si entra nell’età del Rame (3500-2200 a. C.) quando l’uomo dell’ età del Neolitico scopre la possibilità di lavorare il metallo per creare oggetti molto più sofisticati di quelli in legno e in pietra.
Continua a leggereTag
Si entra nell’età del Rame (3500-2200 a. C.) quando l’uomo dell’ età del Neolitico scopre la possibilità di lavorare il metallo per creare oggetti molto più sofisticati di quelli in legno e in pietra.
Continua a leggereOgni buona storia parte dall’inizio, pertanto comincerò dall’ “età neolitica di Torino”. Naturalmente sto usando questa espressione tra virgolette, so bene che Torino non esisteva nella preistoria. Semplicemente mi voglio riferire alle prime testimonianze dell’uomo preistorico che tanto tempo fa…
Continua a leggereOggi ti parlerò della rete fognaria di Iulia Augusta Taurinorum.
Continua a leggereNei prossimi mesi assisteremo al nuovo allestimento del Museo di Antichità di Torino, un’altra grande trasformazione ai Musei Reali di Torino.
Continua a leggereOggi analizzerò alcuni indizi per provare o meno l’esistenza dell’acquedotto di Iulia Augusta Taurinorum.
Continua a leggereÈ arrivato il momento di approfondire il discorso sulle strade di Iulia Augusta Taurinorum.
Continua a leggereAnche se mancano prove di tipo archeologico, molto probabilmente Iulia Augusta Taurinorum era dotata di un anfiteatro fuori dalle mura cittadine, proprio come tutte le città dell’Impero romano di una certa grandezza ed importanza.
Continua a leggereOggi puoi osservare i resti del teatro di Iulia Augusta Taurinorum in via XX settembre, e precisamente:
Continua a leggereCi sono alcuni segreti della Porta Palatina ancora da svelare.
Continua a leggereCome avevo promesso nell’articolo sui resti delle mura romane di Torino, oggi vi parlerò della Porta Palatina, l’unica delle quattro porte d’accesso a Iulia Augusta Taurinorum ad essersi conservata fino ai giorni nostri.
Continua a leggere