L’età del Ferro a Torino
Dopo l’età neolitica, l’uomo scopre la possibilità di lavorare i metalli: si entra quindi nell’età del Rame, poi in quella del Bronzo, fino all’arrivo dell’età del Ferro (I millennio a.C. circa).
Continua a leggereDopo l’età neolitica, l’uomo scopre la possibilità di lavorare i metalli: si entra quindi nell’età del Rame, poi in quella del Bronzo, fino all’arrivo dell’età del Ferro (I millennio a.C. circa).
Continua a leggereSuperata l’età del Rame, il cammino dell’uomo prosegue nell’età del Bronzo (2200 – 900 a. C.), durante la quale continuano ad essere realizzati oggetti in pietra e in ceramica, anche se si afferma sempre più la produzione metallurgica.
Continua a leggereSi entra nell’età del Rame (3500-2200 a. C.) quando l’uomo dell’età del Neolitico scopre la possibilità di lavorare il metallo per creare oggetti molto più sofisticati di quelli in legno e in pietra.
Continua a leggereNaturalmente età neolitica di “Torino” tra virgolette perché Torino non esisteva nella preistoria.
Continua a leggereAvete presente Torino Esposizioni, il complesso fieristico che si trova in corso Massimo d’Azeglio 15, vicino all’ingresso del Giardino roccioso del Parco del Valentino?
Continua a leggereBenvenuto su arTOblog! Non so se ci hai fatto caso, ma il nome “arTOblog” gioca sull’unione di tre parole: “arte“, “Torino” e “blog“. Osserva: arte + Torino + blog = arTOblog (To è diventato TO per richiamare meglio la sigla…
Continua a leggere