
Home » Musei » Novità dai musei di Torino »
Lo sapete che c’è un nuovo tesoro alla Fondazione Accorsi-Ometto, che non vede l’ora di essere ammirato?
Ora vi spiego meglio.
20 anni del Museo di Arti Decorative
Martedì 3 dicembre la Fondazione Accorsi-Ometto ha festeggiato i vent’anni dell’apertura al pubblico del Museo di Arti Decorative.
Per l’occasione, ingresso gratuito e prolungato fino alle 22.00; inaugurazione dell’installazione Wehmut-Melacholia di Luisa Valentini; ma soprattutto il taglio del nastro di una nuova sala dedicata al Gotico e al Rinascimento.
Proprio in questo ambiente allestito come fosse uno scrigno, è ospitato il nuovo tesoro alla Fondazione Accorsi-Ometto, ossia tre opere finora tenute segrete, tre capolavori assolutamente inediti che il fondatore del museo, Pietro Accorsi, custodiva in una cassaforte nella sua villa a Moncalieri.
Il tesoro

Nel dettaglio, questo scrigno contiene:
Un polittico fiorentino, raffigurante la Madonna in trono con i Santi, di influsso giottesco; |
Un polittico fiammingo con le Storie della Passione di Cristo; |
Un disegno del manierista Francesco Salviati per l’Allegoria del fiume Arno di Palazzo Vecchio a Firenze. |
Bene, scopriamo qualcosa in più su queste tre preziose opere.
Il polittico con la Madonna in trono e i Santi
Innanzitutto si tratta di un polittico, ovvero di un’opera di arte sacra costituita da più pannelli uniti fra loro, in modo da chiuderli come sportelli.
Più precisamente, è un polittico portatile date le piccole dimensioni; veniva quindi posto sull’altare oppure usato per la devozione privata perché facilmente trasportabile.
Il pannello centrale raffigura una Madonna in trono con i Santi, con chiari riferimenti alla pittura di Giotto.
In particolare, la critica lo attribuisce al cosiddetto Maestro del Polittico della Cappella Medici della Chiesa di Santa Croce a Firenze, un artista attivo nella Firenze del ‘300, di cui non si conosce ancora la precisa identità.
L’opera faceva parte della collezione di Riccardo Gualino, che lo mostrava a pochi fortunati nel suo Castello a Cereseto.
Il polittico con le Storie della Passione di Cristo
Questo secondo polittico è di provenienza fiamminga.
Viene infatti realizzato ad Anversa nella metà ‘500 da Marcello Coffermann, un pittore sulla scia di Dürer e Schongauer, specializzato in dipinti di piccole dimensioni a tema religioso, molto apprezzati in Spagna.
Non a caso, esemplari simili si possono trovare all’Escorial o al Prado di Madrid.
Quest’opera ha un’apertura diversa dal solito, come fosse un pannello, in modo che il fedele potesse seguire la Via Crucis di Gesù, una scena alla volta.
Il disegno di Francesco Salviati
Il terzo capolavoro è un disegno a china firmato dal manierista fiorentino Francesco Salviati.
Vista la presenza del leone Medici, raffigura senza dubbio l’allegoria del fiume Arno e può collegarsi all’affresco con lo stesso soggetto realizzato da Salviati a Palazzo Vecchio a Firenze.
Vi metto il video caricato sulla pagina Facebook del museo per darvi l’idea della nuova sala.
Le competenze di Pietro Accorsi
Finora, visitando il Museo di Arti Decorative abbiamo conosciuto Pietro Accorsi come esperto d’arte del ‘700.
Invece, questa nuova sala ci svela anche la sua grande competenza per quanto riguarda il periodo medievale e rinascimentale.
Teniamo presente che nel 1935 Vittorio Viale, il direttore di allora di Palazzo Madama, lo aveva interpellato come consulente per incrementare il patrimonio del museo con opere del Medioevo e del Rinascimento.
E così, sono arrivati a Palazzo Madama il gruppo scultoreo del Compianto sul Cristo morto, probabilmente di Domenico Merzagora, ma soprattutto il prestigioso Ritratto d’uomo di Antonello da Messina e la seconda parte delle Très belles heures del duca di Berry, miniate da Jan van Eyck.
Insomma, Pietro Accorsi aveva un ottimo fiuto per i capolavori, di qualsiasi epoca fossero.
Patrimonio di tutti
Tornando al nuovo tesoro della Fondazione Accorsi-Ometto, sono contenta che queste tre opere, finora ammirate solo da amici e ospiti di casa Accorsi, siano entrate a far parte del percorso di visita del museo.
In questo modo, sono diventate patrimonio collettivo, per tutti coloro che andranno a trovarle.
Anche voi non vedete l’ora di vedere questa nuova sala? Fatemelo sapere nei commenti.
E mi raccomando, continuate a seguirmi oppure iscrivetevi alla newsletter. Così sarete sempre informati su tutte le novità dai musei di Torino.
Arrivederci alla prossima notizia dai musei di Torino.