Ritratto dei figli di Carlo I d’Inghilterra di Antoon Van Dick
Oggi vi parlerò del Ritratto dei tre figli maggiori di Carlo I d’Inghilterra di Antoon Van Dick.
Continua a leggereCategoria
In questa sezione puoi trovare tutti gli articoli che riguardano le analisi stilistiche dei maggiori capolavori custoditi nei musei di Torino.
Oggi vi parlerò del Ritratto dei tre figli maggiori di Carlo I d’Inghilterra di Antoon Van Dick.
Continua a leggereOggi analizzerò l’Autoritratto di Leonardo da Vinci, un capolavoro famoso in tutto il mondo, che Torino ha il privilegio di custodire nel caveau della Biblioteca Reale.
Continua a leggereTesta di fanciulla (o Busto di giovane donna visto di tre quarti) è uno dei disegni più famosi di Leonardo da Vinci.
Continua a leggereL’analisi di oggi riguarda “Lo specchio della vita (E ciò che l’una fa, e l’altre fanno)” di Giuseppe Pellizza da Volpedo.
Continua a leggereConoscete la Fiera di Saluzzo di Carlo Pittara?
Continua a leggereForse non lo sapete ancora, ma nei giardini della Reggia di Venaria è in corso il restauro della Fontana di Ercole.
Continua a leggere“La Regina Madre d’Occidente nel giardino degli immortali” è un rarissimo drappo cinese che il Museo d’Arte Orientale di Torino ha esposto quest’anno per festeggiare i suoi 11 anni.
Continua a leggere“Modulazione ascendente” di Fausto Melotti brilla di nuovo col suo colore ramato nel giardino della GAM.
Continua a leggereAll’interno delle collezioni di Palazzo Madama c’è un nuovo servizio di ceramica Meissen, che la Fondazione Torino Musei si è aggiudicata all’asta londinese Christie’s del 4 luglio 2019, per il valore di 210 mila sterline.
Continua a leggereOggi vi parlerò di due capolavori di Bernardo Bellotto, precisamente: della Veduta dell’antico ponte sul Po a Torino e della Veduta di Torino dal lato dei Giardini Reali
Continua a leggere