
Dal 24 ottobre 2020 fino al 31 gennaio 2021 la Palazzina di Caccia di Stupinigi ospita la mostra “Andy Warhol Super Pop”.
Per la prima volta arrivano a Torino oltre settanta opere ufficiali del padre della Pop Art, tra fotografie, serigrafie, litografie, stampe, acetati e ricostruzioni fedeli degli ambienti e dei prodotti da cui Warhol traeva ispirazione.
Il percorso espositivo
Dopo una piccola immersione negli anni ‘50/60, entriamo nel vivo della storia di Warhol, per scoprire come da grafico pubblicitario riesca a diventare un artista di successo, capace di cambiare per sempre il modo di concepire l’arte.
In mostra possiamo ammirare:
- Alcune delle sue opere più famose come Marylin Monroe, Monna Lisa, the Self Portrait, Cow e Campbell’s soup, tutte opere serigrafate in catena di montaggio come monito contro la superficialità;
- gli acetati e le lastre serigrafiche da cui prendevano vita le sue stampe;
- gli scatti del fotografo statunitense Fred W. McDarrah che per oltre trent’anni ha immortalato gli aspetti più intimi di Warhol, oltre che la sua poliedrica attività artistica.
Ad esempio, lo possiamo osservare circondato dalle scatole di Brillo, oppure mentre parla assiduamente al telefono; o quando è intento a girare una delle sue pellicole sperimentali.

(Photo by Fred W. McDarrah/Getty Images)
- la replica di una delle sue opere più iconiche, le Silver Clouds, un’installazione composta da palloncini che fluttuano a mezz’aria in mezzo ai visitatori, realizzata per la prima volta alla Leo Castelli Gallery nel 1966

© Photograph by Fred W. McDarrahMUUS Collection
La Factory
Immancabile il riferimento alla Factory, il quartier generale di Warhol, dove realizzava la maggior parte delle sue creazioni e dove si radunavano tutti i suoi amici.
E’ la casa della Pop Art, dove tutti possono sentirsi liberi di essere chi vogliono.
Pensate che qui sono passati personaggi di ogni tipo, come attori, drag queen, liberi pensatori e artisti come Lou Reed, Bob Dylan, Truman Capote e Mick Jagger.
Naturalmente non può mancare la copia esatta dello storico divano rosso de la Factory.
Per tutti i dettagli e per acquistare il biglietto, ecco link al sito ufficiale della mostra. |
“Andy Warhol Super Pop” è solo una delle mostre più interessanti dell’autunno 2020 a Torino. E io ve le racconto tutte.
In più, manca sempre meno alla ContemporaryArt 2020, il mese dedicato all’arte contemporanea a Torino.
Pertanto continuate a seguirmi oppure iscrivetevi alla newsletter per non perdervi nulla.
Arrivederci alla prossima mostra.
Leggi anche
- Cronache dall’Ottocento. Carlo Bossoli al museo Accorsi – Ometto
- Andy Warhol Super Pop
- Il nuovo allestimento della collezione del Novecento alla GAM di Torino
- Novità del museo Accorsi – Ometto
- Archeologia invisibile
- Il restauro dell’altare della Cappella della Sindone